Skip to content

Attivazione del Servizio di prenotazione appuntamenti per il rilascio del Passaporto

Dettagli della notizia

È attivo il servizio di prenotazione online per il rilascio del passaporto tramite il portale della Polizia di Stato. I cittadini possono prenotare autonomamente oppure rivolgersi all’Ufficio Punto Comune per assistenza.

Data:

22 Aprile 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si comunica alla Cittadinanza che è attivo il servizio di prenotazione appuntamenti per presentare domanda di rilascio del passaporto, attraverso le nuove modalità di accesso al servizio Agenda On Line del portale pubblico della Polizia di Stato.
I cittadini che necessitano del rilascio del passaporto, oltre a poter prendere appuntamento autonomamente, accedendo con la propria identità digitale nella sezione Agenda Passaporti del sito della Polizia di Stato (https://passaportonline.poliziadistato.it/), potranno altresì rivolgersi all’Ufficio Punto Comune, che provvederà a prenotare l’appuntamento e consegnare all’interessato ricevuta della prenotazione e domanda di rilascio del passaporto (modello 308), che dovrà essere presentata al momento del rilevamento delle impronte digitali presso la Questura di Viterbo.

Il passaporto italiano E’ INDIVIDUALE e ha validità di:

  • tre anni, per i minori da zero a tre anni;
  • cinque anni, per i minori di età compresa tra i tre e i diciotto anni;
  • dieci anni, per i cittadini maggiorenni.

Tutti i cittadini richiedenti che abbiano un’età superiore ad anni 12 sono assoggettati alla rilevazione delle impronte digitali. Verrà altresì acquisita la firma digitalizzata del titolare (salvo casi di analfabetismo o impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l’apposizione della firma).

Per maggiori informazioni, recarsi all’Ufficio Punto Comune negli orari di apertura o contattare i numeri: 0761/742234 – 0761/742230

A cura di

Questa pagina è gestita da

IV Servizio - Area Tecnica

  • Manutenzione e Gestione Infrastrutture:
    • Manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, edifici pubblici e altre infrastrutture.
    • Gestione delle reti idriche e fognarie.
    • Sorveglianza e manutenzione del verde pubblico.
  • Pianificazione Urbanistica:
    • Redazione e aggiornamento dei piani urbanistici.
    • Gestione delle pratiche di urbanizzazione.
    • Coordinamento con enti e istituzioni per lo sviluppo territoriale.
  • Edilizia Pubblica e Privata:
    • Rilascio di permessi di costruzione e autorizzazioni edilizie.
    • Controllo e vigilanza sulle attività edilizie.
    • Gestione dei progetti di edilizia pubblica.
  • Tutela Ambientale:
    • Promozione e attuazione di progetti per la sostenibilità ambientale.
    • Gestione dei rifiuti e promozione della raccolta differenziata.
    • Monitoraggio e intervento su problematiche ambientali.
  • Progettazione e Realizzazione Opere Pubbliche:
    • Progettazione di nuove opere pubbliche.
    • Gestione delle gare d’appalto e dei contratti per lavori pubblici.
    • Supervisione e coordinamento dei cantieri.
  • Servizi Tecnici:
    • Fornitura di supporto tecnico agli altri servizi dell’ente.
    • Gestione della cartografia e dei sistemi informativi territoriali.
    • Aggiornamento del catasto comunale.
  • Energia e Innovazione Tecnologica:
    • Implementazione di soluzioni per l'efficienza energetica.
    • Promozione dell'uso di energie rinnovabili.
    • Sviluppo di progetti innovativi per il miglioramento delle infrastrutture.

Ultimo aggiornamento: 24/04/2025, 22:06