14 Ottobre 2024
Domanda di contributo Terzo bando anno 2024 “Contributi ai cittadini sottoposti a terapia oncologica per l’acquisto della parrucca e istituzione della Banca della parrucca”
I destinatari sono tutte le persone residenti nel Lazio affette da alopecia conseguente a terapia oncologica.
Possono accedere al contributo, per l’acquisto della parrucca, donne e uomini residenti nel Lazio affetti da alopecia a seguito di terapie oncologiche, i quali siano in possesso di un indicatore ISEE non superiore a € 50.000,00, calcolato secondo quanto disposto dal DPCM 159/2013 e s.m.i.
Termini e modalità di presentazione della domanda:
La domanda di contributo va inoltrata alla ASL di Viterbo entro e non oltre il 31 ottobre 2024 secondo le seguenti modalità:
1) consegna presso gli sportelli dei Punti Unici di Accesso (PUA) di Tarquinia, Montefiascone, Bagnoregio, Viterbo, Vetralla e Civita Castellana;
2) invio tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: prot.gen.asl.vt.it@legalmail.it;
3) invio tramite raccomandata A.R. all’indirizzo: ASL Viterbo, Via E. Fermi 15 – 01100 Viterbo – Direzione Distretto B.
La domanda deve essere corredata della sottoelencata documentazione:
a) dichiarazione, ai sensi dell’art. 46 del DPR n. 445/2000 e s.m.i., attestante la residenza del richiedente nella Regione Lazio;
b) fotocopia del documento d’identità del richiedente e dell’eventuale delegato;
c) certificazione medica rilasciata dal medico di medicina generale o specialista del SSR che attesti la patologia oncologica del richiedente e il conseguente trattamento causa dell’alopecia;
d) Attestazione di pagamento (scontrino fiscale o fattura o ricevuta) relativa all’acquisto della parrucca
avvenuto entro la scadenza del predetto avviso;
e) attestazione dell’indicatore ISEE con un valore non superiore a € 50.000,00;
f) dichiarazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 DPCM 445/2000 e smi, attestante il grado di parentela o affinità, entro il terzo grado, o la condizione di convivenza con il destinatario del contributo, nel caso in cui la domanda non venga presentata direttamente dall’interessato.
Modulo di domanda e ulteriori dettagli nella documentazione allegata.
Ultimi articoli
Avvisi 22 Gennaio 2025
Piattaforma telematica certificata “Appalti & Contratti” E-Procurement – Avviso rivolto a tutti gli operatori economici
L’Amministrazione Comunale di Soriano nel Cimino, nel rispetto della normativa in materia di appalti pubblici, ricorrerà per la gestione telematica delle proprie procedure per l’affidamento di lavori e per l’acquisizione di beni e servizi al mercato della pubblica amministrazione (MEPA) ed alla piattaforma telematica certificata “Appalti & Contratti” E-Procurement: si invitano pertanto tutti gli operatori economici interessati ad avere rapporti contrattuali con il Comune di Soriano nel Cimino, qualora non avessero già provveduto, a registrarsi nei mercati elettronici sopra specificati.
Comunicato Stampa 21 Gennaio 2025
Il Sindaco di Soriano nel Cimino Roberto Camilli ha incontrato il Ministro Giuli per il recupero e la valorizzazione del Castello Orsini
In un incontro altamente significativo presso il Ministero della Cultura, il Sindaco di Soriano nel Cimino, Roberto Camilli, ha avuto l’opportunità di presentare al Ministro Alessandro Giuli il progetto di recupero e valorizzazione del nostro straordinario Castello Orsini.
Avvisi Scaduti 19 Gennaio 2025
Allertamento Protezione Civile regionale per condizioni avverse meteorologiche per domenica 19 Gennaio 2025
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse in allegato con indicazione che dalle prime ore di domenica 19-01-2025, e per le successive 18-24 ore, si prevedono sul Lazio: precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati specie sui settori costieri.
Avvisi 13 Gennaio 2025
Portale SUET – Aggiornamento Sezione Vincoli
Comunicato per tutti gli utenti e professionisti. Relativamente, alle procedure di accertamento di compatibilità paesaggistica di cui ai commi 4 e 5-bis dell’art.