Categoria: Ordinanze
Pagina 1 di 1

16 Marzo 2023
Ordinanza Provincia di Viterbo – MANUTENZIONE E TAGLIO DI VEGETAZIONE AI MARGINI DELLE STRADE PROVINCIALI
Con Ordinanza dirigenziale n°10 del 14/03/2023, i proprietari e/o conduttori di immobili e terreni confinanti con le strade provinciali sono tenuti "... alla potatura di siepi e piantagioni in modo da non restringere o danneggiare le strade, al taglio dei rami delle piante che si protendono all'interno del confine stradale e che nascondano la segnaletica o che ne compromettano comunque la leggibilità dalla distanza e dalla angolazione necessaria secondo le disposizioni ed obblighi sanciti dal Codice della Strada." La violazione di queste e altre disposizioni sancite nel provvedimento allegato, sono assoggettate a sanzioni amministrative e pecuniarie.

13 Settembre 2022
Ordinanza n.70/2022 (a integrazione e/o modifica 56/2022)
Ordinanza per il taglio di siepi e rami sporgenti sulle strade, della pulizia e manutenzione delle aree cortilive, dei canali stradali di scolo, quale misura di sicurezza, igiene e incolumita' pubblica. Modifica ordinanza nr.56/2022

13 Settembre 2022
Ordinanza 56/2022
Ordinanza per il taglio di siepi e rami sporgenti sulle strade, della pulizia e manutenzione delle aree cortilive, dei canali stradali di scolo, quale misura di sicurezza, igiene e incolumita' pubblica

16 Aprile 2021
Ordinanza 60/2020 – Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi
I termini per le prescrizioni da osservare sono quelli già stabiliti da legge regionale del 2002 e Regolamento di attuazione n. 7/2005, che fissano durante il periodo di massima pericolosità per il rischio di incendi boschivi, il divieto assoluto di svolgere attività potenzialmente pericolose descritte in ordinanza.

16 Aprile 2021
Ordinanza n. 24/2017 – Disinfestazione Piante da Processionaria
La processionaria del pino è un lepidottero appartenente alla famiglia dei Taumetopeidi che si ciba degli aghi di tutte le specie di pino, in particolare pino nero, pino silvestre e pino marittimo, ma anche di alcune specie di cedro. Le larve, oltre a danneggiare le piante, sono pericolose anche per l’uomo e per gli animali a causa della presenza sul corpo di peli urticanti.