Skip to content

Il Sindaco di Soriano nel Cimino incontra il Ministro Giuli

Dettagli della notizia

Il Sindaco di Soriano nel Cimino Roberto Camilli ha incontrato il Ministro Giuli per il recupero e la valorizzazione del Castello Orsini.

Data:

21 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

In un incontro altamente significativo presso il Ministero della Cultura, il Sindaco di Soriano nel Cimino, Roberto Camilli, ha avuto l’opportunità di presentare al Ministro Alessandro Giuli il progetto di recupero e valorizzazione del nostro straordinario Castello Orsini.

“Castello Orsini rappresenta uno dei principali beni storici e culturali del nostro comune e della nostra regione, e il progetto di recupero che abbiamo presentato mira a restituire alla comunità e ai visitatori un patrimonio che racconta la storia e la bellezza di Soriano nel Cimino.

Quella di ieri è stata un’occasione resa possibile grazie all’impegno costante e all’attenzione verso il nostro territorio da parte dell’On. Mauro Rotelli, il quale ha svolto un ruolo fondamentale nel facilitare questo incontro.

Desidero esprimere il nostro sincero ringraziamento al Ministro Alessandro Giuli per averci ricevuto e per l’attenzione e la disponibilità dimostrate nei confronti del nostro progetto. Il suo supporto è fondamentale per il futuro e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale.

Confidiamo che questo incontro possa rappresentare un primo passo verso la realizzazione di un importante intervento di recupero che non solo tuteli, ma rilanci il Castello come uno dei principali luoghi di attrazione e di cultura della nostra regione.

Ringraziamo ancora una volta l’On. Mauro Rotelli per aver reso possibile questa opportunità e il Ministro Giuli per la sua attenzione e disponibilità.”

Roberto Camilli
Sindaco di Soriano nel Cimino

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria Comunale

La Segreteria Generale gestisce le comunicazioni con gli Amministratori ed i Consiglieri. Si occupa della predisposizione dei verbali degli atti deliberativi del Consiglio e della Giunta; della registrazione degli atti; dell'accesso atti, per quanto riguarda gli atti deliberativi di Giunta e di Consiglio, segue il Consiglio comunale; detiene i regolamenti degli Uffici comunali. Le principali competenze Convocazione delle sedute degli organi istituzionali e predisposizione dei relativi ordini del giorno; Assistenza ai lavori degli organi istituzionali (Giunta e Consiglio) e relativa verbalizzazione, nonché coordinamento della documentazione necessaria ai lavori; Verifica di conformità alle disposizioni regolamentari sulle istanze presentate dai Consiglieri comunali. Tenuta ed aggiornamento dei "registri - archivi" degli atti amministrativi, provvedendo al rilascio di copie e alla trasmissione degli atti ai diversi settori interessati; Gestione atti deliberativi Pubblicazione deliberazioni e determinazioni Supporto e coordinamento dell’attività istruttoria degli atti amministrativi, con verifica della corretta predisposizione della documentazione; controllo delle proposte di deliberazione formulate dai vari settori; Commissioni Comunali: predisposizione atti di nomina, rinnovi, surrogazioni, convocazioni e raccolta dei verbali; Supporto operativo al Segretario Comunale per le funzioni di coordinamento degli Uffici Comunali e inerenti la formazione professionale; Attività di documentazione legislativa; Raccolta e tenuta stampa quotidiana; Garanzia del diritto di accesso; Gestione e raccolta delle determinazioni dei Responsabili di servizio e loro pubblicazione; Rilascio ai cittadini di copie di atti deliberativi e regolamenti Archiviazione atti: tenuta dell’archivio e attività di ricerca e documentazione; Aggiornamento sito web, per i servizi segreteria, Protocollo, Archivio, Notifiche e Centralino-Uscierato; Innovazione tecnologica E-Government.

Corso Umberto Primo I° 31

Ultimo aggiornamento: 24/04/2025, 17:30