Servizi al Cittadino
Servizi al Cittadino Pagamenti online - PagoPA Entra con SPID

Accesso operatore comunale
 

Eventi

29 Giugno 2023

International conference EU – Home of Common Values

Dal 14  al 17 Giugno a Novo Mesto, in Slovenia, si è svolta una conferenza internazionale nell’ambito del progetto UE “EU – Home of Common Values (EU – Home CV)” (Casa dei Valori Comuni).

Il progetto ha riunito cittadini di diversi paesi dell’UE, invitandoli a intrattenere libere discussioni su come aumentare, incoraggiare la comprensione reciproca e l’amicizia tra i cittadini dell’Unione Europea,  raggiungere  la loro più stretta integrazione, aumentarne il legame  rafforzando  la cooperazione e lo sviluppo locale.

Il progetto crea metodi di lavoro lavoro per i partecipanti, mediante agevole scambio di opinioni e sensibilizzando l’importanza di rafforzare il processo di integrazione europea, con lo scambio di solidarietà e valori comuni.

L’evento internazionale è stato organizzato in Slovenia, paese dell’Associazione Capofila  DRPDNM (Associazione per lo sviluppo del volontariato del Novo Mesto).

192 partecipanti stranieri e oltre 200 abitanti locali hanno partecipato alle attività congressuali. 

Al progetto hanno partecipato sei partner provenienti da 5 Stati membri dell’UE: Slovenia (DRPDNM e Comune di Novo Mesto), Italia (Comune di Soriano nel Cimino), Bulgaria (Comune di Strumyni), Croazia (Comune di Breznicki Hum) e Ungheria (Comune di di Sopronkovesd). 

Oltre ai partner del progetto hanno partecipato ospiti provenienti da Austria, Grecia, Spagna, Germania, Polonia, Romania, BIH, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord, … presenti ad alcune attività della conferenza. 

Si tratta di ulteriori oltre 100 partecipanti internazionali…

La conferenza del 15 Giugno 2023 è stata aperta dalla Sig.ra Branka Bukovec, Presidente  ell’organizzazione ospitante DRPDNM e dal vicesindaco di Novi Mesto, Sig.ra Sara Tomsic.

La fase iniziale della conferenza è stata guidata dall’eurodeputato sloveno dr. Klemen Groselj, che ha sottolineato l’importanza del ruolo dell’Europa oggi e delle nuove priorità adottate dall’UE, tra le quali ricordiamo:

1. Allargamento dell’UE (con riferimento principale ai Balcani occidentali, ma anche al resto dell’Europa orientale);

2. Modifiche istituzionali (maggiore accesso e burocrazia semplificata);

3. Promozione di una maggiore rappresentatività locale e coinvolgimento locale di cittadini e organizzazioni.

Inoltre, è stata particolarmente evidenziata la necessità di aumentare il coinvolgimento dei giovani nella politica europea, soprattutto in materia di istruzione, cultura ed ecologia. 

L’intervento si è concluso sottolineando il dovere dell’Unione europea di incentivare e stimolare l’istruzione e promuovere maggiormente l’organizzazione giovanile.

 

Successivamente, il Dott. Jure Gombac, professore all’Università di Nova Gorica è intervenuto dibattendo la “Solidarietà in pratica” .

 

Durante il proprio intervento, il Dott. Gombac ha coinvolto attivamente i partecipanti internazionali nel condividere le proprie e diverse esperienze, le sfide comuni affrontate e le buone pratiche adottate , per sostenere con successo l’integrazione dei migranti e la promozione della solidarietà dell’UE.

Si sono succeduti workshop dove si è discusso con i  giovani di argomenti, quali ad esempio opportunità, solidarietà e futuro all’interno dell’Unione Europea, il Covid-19…, presieduti da esperti sloveni, con scambi di opinioni e dibattiti produttivi. 

Sono state inoltre raccontate diverse esperienze personali e nuove idee per promuovere la cittadinanza attiva e aumentare l’impegno dei giovani a livello locale, nazionale ed europeo. 

 

Tra queste sono state identificate come risorse chiave, varie iniziative Erasmus+ nate per favorire attività di volontariato con i giovani. Successivamente, ai giovani è stata data l’opportunità di condividere la loro esperienza con la partecipazione ai programmi europei.

 

La giornata di Venerdì 16 Giugno è stata oggetto di dibattiti interattivi riguardo la situazione del futuro UE e dei paesi circostanti. Si è svolta una serie di workshop riguardo al COVID 19 argomentando buone pratiche in condizioni di pandemia.

I partecipanti hanno potuto conoscere altre iniziative finanziate dall’UE, e accedere a ulteriori presentazioni, materiale promozionale, cibo nazionale, bevande al festival interculturale “Zur Vseh Kultur” presente con stand internazionali e un programma culturale offerto con balli folcloristici, canti…

La conferenza si è conclusa con entusiasmo e motivazione dei partecipanti, con la promessa di ritrovarsi di nuovo insieme a discutere di altre questioni che interessano ogni paese partner:  Tutti abbiamo accettato di cooperare e promuovere ulteriormente la solidarietà dell’UE tra i paesi/cittadini dell’UE.

 Il progetto EU-HOME CV è finanziato dall’UE – Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV).

“Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e le opinioni espresse sono tuttavia quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione e la cultura europea (EACEA). Né l’Unione europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili per loro.

International conference EU – Home of Common Values

Sei soddisfatto di questa informazione ?

Esprimi il tuo giudizio

Media voti 4 / 5. Conteggio voti 1

Nessun giudizio ! Potresti essere il primo a darlo

Non ci sono comunicazioni correlate da proporre

Ultimi articoli

Ambiente 21 Settembre 2023

Avviso emergenza peronospora: modulo segnalazione danni

Le abbondanti precipitazioni di maggio e giugno sul nostro territorio comunale hanno reso i nostri vigneti vulnerabili alla peronospora viticola, malattia fungina che ha causato gravi danni alle viti e che ha compromesso la capacità produttiva dei vigneti: L’Amministrazione Comunale intende avviare l’iter di segnalazione alla Regione Lazio per attivare la procedura di riconoscimento di calamità naturale.

Il Comune Informa... 19 Settembre 2023

Ordinanza per disciplinare il traffico veicolare il 21 e il 27 Settembre 2023 in Viale Vittorio Emanuele III

Con ordinanza del Responsabile n. 206 del 18/09/2023, si comunica che il traffico veicolare in Viale Vittorio Emanuele III sarà interrotto i giorni 21 e 27 Settembre dalle ore 08:00 a fine lavori, per lavori edili indifferibili da eseguirsi con autogru presso un cantiere sito al civico 59 della suddetta via: pertanto sarà istituito il divieto di circolazione in Viale Vittorio Emanuele III ed il divieto di sosta in Via Capaccini nei posti auto di fronte al civico numero 3 per i giorni 21 e 27 settembre 2023 dalle ore 09:30 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 a fine lavori, nella fascia oraria compresa tra le ore 12:00 e le ore 14:30 dovrà essere garantito il passaggio dei mezzi che effettuano il servizio scuolabus.

Avvisi 12 Settembre 2023

MANIFESTAZIONE D’INTERESSE A PRESENTARE UN PROGETTO RIGUARDANTE ORGANIZZAZIONE INTEGRALE DI EVENTI ED ALLESTIMENTI IN OCCASIONE DELLA 56° SAGRA DELLE CASTAGNE DI SORIANO NEL CIMINO – EDIZIONE 2023.

In esecuzione della Determinazione RG nr. 1418 del 12-09-2023 si rende noto che questo Ente intende procedere con il presente avviso ad una indagine di mercato e all’acquisizione di proposte tecnico-qualitative ed economiche,  al fine di individuare idoneo operatore economico a cui affidare la realizzazione di “organizzazione integrale di eventi ed allestimenti in occasione della 56° Edizione della Sagra delle Castagne – Edizione 2023“.

torna all'inizio del contenuto