Avviso alla cittadinanza – Interventi di disinfestazione e derattizzazione – dal 9 al 10 luglio 2025

Dettagli della notizia

Sono previsti interventi di derattizzazione il 9 per contrastare il fenomeno e disinfestazione il 10, dalle 02.00 contro le zanzare nei centri abitati di tutto il territorio comunale. Si raccomanda la lettura in dettaglio della presente comunicazione.

Data:

05 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Mercoledì 9 luglio si procederà con un intervento di derattizzazione mirata per contrastare il fenomeno.

Inoltre, nella notte di giovedì 10 Luglio alle ore 2.00 sarà effettuato un intervento di disinfestazione contro le zanzare nei centri abitati di tutto di tutto il territorio comunale.

Si raccomanda ai cittadini di tenere chiuse le finestre, di tenere in casa gli animali domestici e di evitare spostamenti a piedi fino al termine delle operazioni che avranno durata circa 3 ore.

Le operazioni nel dettaglio da Mercoledì 9 Luglio:

  • A partire dalle ore 17:00 intervento di derattizzazione;
  • a seguire intervento di disinfestazione antilarvale;
  • a seguire intervento di disinfestazione adulticida.

Vi alleghiamo le schede tecniche dei prodotti che verranno utilizzati.

Si precisa che per l’intervento contro insetti alati adulti (zanzare) verrà utilizzato il principio attivo PIRETRO “applicato nelle ore antitetiche a quelli degli insetti non target da proteggere” e che il principio attivo associazione di piretrine è riservato  ESCLUSIVAMENTE al trattamento di punti di particolare degrado.

In allegato le schede tecniche dei prodotti utilizzati nelle operazioni di disinfestazione e derattizzazione.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Ambiente

  1. Monitoraggio Ambientale: Controlla e analizza la qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo, e gestisce i dati ambientali.
  2. Gestione dei Rifiuti: Organizza la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti urbani e speciali, e promuove la raccolta differenziata.
  3. Prevenzione e Controllo dell’Inquinamento: Interviene per prevenire e ridurre l'inquinamento atmosferico, idrico e del suolo.
  4. Promozione della Sostenibilità: Sviluppa e implementa politiche e programmi per la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica.
  5. Pianificazione Ambientale: Redige e aggiorna piani e programmi per la gestione ambientale e la tutela del territorio.
  6. Gestione delle Aree Verdi: Cura la manutenzione e la valorizzazione delle aree verdi pubbliche, come parchi e giardini.
  7. Educazione Ambientale: Organizza campagne di sensibilizzazione e educazione per promuovere comportamenti ecologicamente responsabili tra i cittadini.
  8. Autorizzazioni Ambientali: Rilascia permessi e autorizzazioni per attività che possono avere impatti ambientali, come costruzioni e impianti industriali.
  9. Gestione delle Emergenze Ambientali: Coordina interventi in caso di emergenze ambientali, come sversamenti di sostanze inquinanti.
  10. Collaborazione Interistituzionale: Collabora con altre istituzioni e enti locali per affrontare problemi ambientali e realizzare progetti condivisi.
  11. Normativa e Compliance: Assicura che le attività e i progetti rispettino le normative ambientali vigenti e le direttive europee e nazionali.
Questi compiti assicurano una gestione efficace e sostenibile delle risorse ambientali e la protezione dell'ecosistema.

Ultimo aggiornamento: 05/07/2025, 19:04

Skip to content