Interventi A Sostegno Dei Cittadini Residenti Nel Lazio Affetti Da Patologie Oncologiche E In Lista Di Attesa Per Trapianto Di Organi Solidi O Di Midollo

Dettagli della notizia

Le richieste di accesso al contributo, corredate della necessaria documentazione, dovranno essere presentate entro il 31 Luglio 2025.

Data:

01 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Le richieste di accesso al contributo, corredate della necessaria documentazione, dovranno essere presentate entro il 31 Luglio 2025, secondo le seguentimodalità:

1) presentazione presso gli sportelli dei Punti Unici di Accesso (PUA) di Tarquinia, Montefiascone, Viterbo, Vetralla e Civita Castellana;

2)invio tramite posta elettronica certificata (P.E.C) all’indirizzo: prot.gen.asl.vt.it@legalmail.it;

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Servizi Sociali

L'Ufficio Servizi Sociali si occupa della pianificazione, gestione e fornitura di servizi destinati a supportare le fasce vulnerabili della comunità. Ecco un elenco dei compiti principali:

  1. Gestione Assistenza Sociale: Fornisce supporto e assistenza a individui e famiglie in difficoltà, inclusi servizi di consulenza e aiuti economici.
  2. Pianificazione e Coordinamento: Pianifica e coordina i servizi sociali, assicurando che siano adeguati alle esigenze della comunità e conformi alle normative vigenti.
  3. Servizi per Minori e Famiglie: Gestisce programmi di assistenza per minori, famiglie e genitori, comprese attività educative e di supporto.
  4. Supporto a Persone Anziane: Offre servizi per gli anziani, come assistenza domiciliare, centri diurno e programmi di inclusione sociale.
  5. Servizi per Disabili: Fornisce supporto e servizi per persone con disabilità, inclusi programmi di integrazione e assistenza personalizzata.
  6. Gestione Emergenze Sociali: Interviene in situazioni di emergenza sociale, come crisi familiari o situazioni di abuso, offrendo supporto immediato.
  7. Accesso ai Servizi: Facilita l'accesso ai servizi sociali e sanitari, aiutando gli utenti a orientarsi tra le risorse disponibili e le procedure.
  8. Collaborazione con Enti e Associazioni: Collabora con organizzazioni non governative, associazioni e altri enti per integrare e migliorare i servizi offerti.
  9. Programmi di Inclusione e Sostegno: Promuove e gestisce programmi di inclusione sociale, formazione e sostegno per gruppi vulnerabili.
  10. Monitoraggio e Valutazione: Monitora e valuta l'efficacia dei servizi sociali, raccogliendo feedback e apportando miglioramenti basati sui risultati.
  11. Supporto Amministrativo: Gestisce la documentazione e le pratiche amministrative relative ai servizi sociali e alle richieste degli utenti.
Questi compiti garantiscono un supporto completo e integrato per le persone e le famiglie che necessitano di assistenza, promuovendo il benessere e l'inclusione sociale nella comunità.

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025, 13:28

Skip to content