Skip to content

Portale SUET – Aggiornamento Sezione Vincoli

Dettagli della notizia

La Regione Lazio, con la Determinazione n. G15003 del 12/11/2024, ha definito le procedure per l'accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi del DPR 380/2021, approvando l'elenco della documentazione necessaria e la relativa modulistica.

Data:

13 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Relativamente, alle procedure di accertamento di compatibilità paesaggistica di cui ai commi 4 e 5-bis dell’art. 36-bis del D.P.R. 380/2021, la Determinazione Regione Lazio –Direzione Urbanistica e Politiche Abitative, Pianificazione territoriale, Politiche del Mare – n. G15003 del 12/11/2024 “Accertamento di compatibilità paesaggistica di cui ai commi 4 e 5-bisdell’art. 36-bis del DPR 380/2021. Approvazione elenco documentazione e modulistica” ha disposto:

  • l’elenco della documentazione necessaria ai fini delle istruttorie dei procedimenti di accertamento di compatibilità paesaggistica di cui all’art. 36-bis, co. 4, del DPR 380/2001 e all’art. 3, co. 4-bis, del D.L. 69/2024 riportato nell’allegato 1 alla citata determinazione;

che la modulistica relativa ai citati procedimenti è costituita da:

  • Mod.01: Trasmissione istanza del SUE (competenza comunale)
  • Mod.02: Dichiarazione asseverata

La citata Determinazione Regione Lazio n. G15003 del 12/11/2024 stabilisce, inoltre, che “l’allegata modulistica per uso esterno dovrà obbligatoriamente essere utilizzata a far data dalla pubblicazione sul sito ufficiale e che, a partire da tale data, saranno dichiarate improcedibili le domande presentate con modelli e modalità difformi da quelli approvati dalla presente  Determinazione”.

Si allega Determinazione Regione Lazio n. G15003 del 12/11/2024 e relativa modulistica.

Relativamente alle istanze di nulla osta vincolo idrogeologico, sul numero 99 della serie ordinaria del BURL 10/12/2024, è stata pubblicata la D.G.R. n. 1038del 03/12/2024 approvazione “Vincolo Idrogeologico – Direttive 2024 sulle procedure in funzione del riparto di cui agli artt. 8, 9 e 10 della LR n. 53/98”, e “Linee guida 2024 sulla documentazione per le istanze di nulla osta al vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. 3267/23 e R.D. 1126/26 nell’ambito delle competenze regionali”, con revoca della deliberazione di Giunta regionale n. 920/2022.

Le istanze da presentarsi sul portale dedicato SUET TELEMATICO raggiungibile attraverso il sito istituzionale del Comune di Soriano nel Cimino all’indirizzo: https://comune.sorianonelcimino.vt.it/ sezione “servizi al cittadino” dovranno, quindi, seguire la ripartizione delle competenze e le indicazioni inerenti gli elaborati di progetto contenute nella D.G.R. n. 1038 del 03/12/2024, che si allega alla presente.

A cura di

Questa pagina è gestita da

IV Servizio - Area Tecnica

  • Manutenzione e Gestione Infrastrutture:
    • Manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, edifici pubblici e altre infrastrutture.
    • Gestione delle reti idriche e fognarie.
    • Sorveglianza e manutenzione del verde pubblico.
  • Pianificazione Urbanistica:
    • Redazione e aggiornamento dei piani urbanistici.
    • Gestione delle pratiche di urbanizzazione.
    • Coordinamento con enti e istituzioni per lo sviluppo territoriale.
  • Edilizia Pubblica e Privata:
    • Rilascio di permessi di costruzione e autorizzazioni edilizie.
    • Controllo e vigilanza sulle attività edilizie.
    • Gestione dei progetti di edilizia pubblica.
  • Tutela Ambientale:
    • Promozione e attuazione di progetti per la sostenibilità ambientale.
    • Gestione dei rifiuti e promozione della raccolta differenziata.
    • Monitoraggio e intervento su problematiche ambientali.
  • Progettazione e Realizzazione Opere Pubbliche:
    • Progettazione di nuove opere pubbliche.
    • Gestione delle gare d’appalto e dei contratti per lavori pubblici.
    • Supervisione e coordinamento dei cantieri.
  • Servizi Tecnici:
    • Fornitura di supporto tecnico agli altri servizi dell’ente.
    • Gestione della cartografia e dei sistemi informativi territoriali.
    • Aggiornamento del catasto comunale.
  • Energia e Innovazione Tecnologica:
    • Implementazione di soluzioni per l'efficienza energetica.
    • Promozione dell'uso di energie rinnovabili.
    • Sviluppo di progetti innovativi per il miglioramento delle infrastrutture.

Ultimo aggiornamento: 24/04/2025, 17:02