Skip to content

Referendum 8 e 9 giugno 2025 – Propaganda elettorale

Dettagli della notizia

L’assegnazione degli spazi per le affissioni di propaganda elettorale per i Referendum dell’8 e 9 giugno 2025 è subordinata alla presentazione di apposita domanda.

Data:

29 Aprile 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Richiesta spazi per affissioni di stampati e manifesti di propaganda elettorale. La domanda entro lunedì 5 maggio 2025.

L’assegnazione degli spazi per le affissioni di propaganda elettorale per i Referendum dell’8 e 9 giugno 2025 è subordinata alla presentazione di apposita domanda alla Giunta Comunale entro il termine perentorio del 34° giorno antecedente quello di votazione, ossia entro e non oltre lunedì 5 maggio 2025 (art. 52 Legge 352/1970 e art. 4 Legge 4 aprile 1956, n. 212).

Le domande presentate dai partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi regionali, provinciali o, se esistenti, a livello comunale.

Le domande provenienti dai promotori dei referendum, considerando questi ultimi, per ogni referendum, come unico gruppo, dovranno essere sottoscritte da almeno uno dei promotori stessi.

Avendo luogo contemporaneamente più referendum:

  • a ciascun partito o gruppo politico rappresentato in Parlamento, spetta un unico spazio da richiedersi con unica domanda;
  • ai promotori di ciascun referendum spetta uno spazio per ogni referendum.

Le istanze potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da parte di uno dei suddetti soggetti abilitati,  purché corredate dal relativo atto di delega.

La domanda dovrà essere allegata alla fotocopia di un valido documento di identità del sottoscrittore, e inviata a puntocomunesoriano@pec.it .  Nessuna autenticazione è richiesta per la sottoscrizione delle domande e delle deleghe.

Si ricorda che la Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27.12.2013 ha determinato la totale soppressione della propaganda elettorale indiretta per affissione nei tabelloni precedentemente destinati ai cd. fiancheggiatori e la diminuzione degli spazi destinati alla propaganda diretta.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Anagrafe – Stato civile – Elettorale – Statistica

Anagrafe

L'Ufficio Anagrafe gestisce l'insieme delle registrazioni relative alla popolazione residente nel Comune. Questo include la tenuta del registro della popolazione, il rilascio di certificati anagrafici (come certificati di residenza, stato di famiglia, e certificati storici) e l'aggiornamento delle informazioni relative ai cambi di residenza e indirizzo. L'ufficio assicura che tutti i dati anagrafici siano costantemente aggiornati e corretti, facilitando così la pianificazione e la gestione dei servizi comunali.

Stato Civile

La gestione dello stato civile comprende la registrazione e l'aggiornamento di eventi vitali come nascite, matrimoni, unioni civili, divorzi e decessi. L'ufficio è responsabile della redazione e della conservazione degli atti di stato civile e del rilascio dei relativi certificati. Inoltre, si occupa delle pubblicazioni di matrimonio e delle trascrizioni degli atti provenienti dall'estero, garantendo la correttezza e la legalità delle registrazioni.

Servizi Elettorali

L'Ufficio Elettorale è incaricato di gestire tutte le attività relative alle consultazioni elettorali. Questo include la tenuta e l'aggiornamento delle liste elettorali, l'organizzazione delle elezioni comunali, regionali, nazionali ed europee, e il coordinamento delle operazioni di voto. L'ufficio si occupa anche del rilascio delle tessere elettorali e della gestione delle procedure per il voto assistito, per corrispondenza o presso il domicilio per gli elettori con disabilità.

Statistica

L'Ufficio Statistica raccoglie, elabora e analizza dati statistici relativi alla popolazione e al territorio comunale. Questo include la partecipazione ai censimenti nazionali, la raccolta di dati demografici, economici e sociali, e la produzione di rapporti statistici per supportare la pianificazione e la gestione delle politiche pubbliche. L'ufficio assicura la diffusione delle informazioni statistiche, rendendole accessibili ai cittadini e agli enti interessati.

Ultimo aggiornamento: 12/05/2025, 15:52