Skip to content

Cambio di residenza

  • Servizio attivo

Comunica al tuo Comune il cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica.


A chi è rivolto

Tutti i cittadini.

Descrizione

Il cambio di residenza è la comunicazione che devi inviare al comune, per te e i componenti della tua famiglia anagrafica, quando:

  • hai cambiato abitazione all’interno dello stesso comune;
  • hai cambiato residenza trasferendoti in un altro comune;
  • sei rientrato in Italia dall’estero (se sei un cittadino italiano iscritto all’AIRE).

Si tratta di una nuova residenza se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
Si tratta di una residenza in una famiglia esistente se, invece, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, una coppia di fidanzati).

Come fare

Puoi comunicare il cambio di residenza online, tramite il portale ANPR, o a sportello su appuntamento.
Per comunicarlo online, accedi al servizio Cambio di residenza sul portale ANPR e specifica se ti trasferisci in una nuova residenza o in una famiglia esistente. La procedura ti guiderà all’inserimento di tutti i dati necessari alla comunicazione.

Cosa serve

Per comunicare il cambio di residenza. assicurati di avere:

  • i dati della nuova abitazione;
  • i dati di coloro che già vi risiedono;
  • i dati delle persone che si sono trasferite con te.

Cosa si ottiene

Dopo i controlli dell’Ufficio Anagrafe, si ottiene il cambio di residenza alla nuova abitazione.

Tempi e scadenze

La residenza anagrafica decorre dalla data di presentazione della domanda da parte del cittadino e viene definita entro due giorni lavorativi dal ricevimento.
Entro 45 giorni dalla richiesta di cambio di residenza o di abitazione, l’ufficio effettuerà le verifiche all’indirizzo di residenza dichiarato tramite la Polizia Locale e controllerà la documentazione presentata.
Nel caso di rigetto della domanda di iscrizione anagrafica è ammesso il ricorso al Prefetto della Provincia nel termine di 30 (trenta) giorni dalla comunicazione dell’Ufficio Anagrafe.

Quanto costa

La comunicazione del cambio residenza è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per richiedere le agevolazioni previste per il servizio di mensa scolastica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe – Stato civile – Elettorale – Statistica

Anagrafe

L'Ufficio Anagrafe gestisce l'insieme delle registrazioni relative alla popolazione residente nel Comune. Questo include la tenuta del registro della popolazione, il rilascio di certificati anagrafici (come certificati di residenza, stato di famiglia, e certificati storici) e l'aggiornamento delle informazioni relative ai cambi di residenza e indirizzo. L'ufficio assicura che tutti i dati anagrafici siano costantemente aggiornati e corretti, facilitando così la pianificazione e la gestione dei servizi comunali.

Stato Civile

La gestione dello stato civile comprende la registrazione e l'aggiornamento di eventi vitali come nascite, matrimoni, unioni civili, divorzi e decessi. L'ufficio è responsabile della redazione e della conservazione degli atti di stato civile e del rilascio dei relativi certificati. Inoltre, si occupa delle pubblicazioni di matrimonio e delle trascrizioni degli atti provenienti dall'estero, garantendo la correttezza e la legalità delle registrazioni.

Servizi Elettorali

L'Ufficio Elettorale è incaricato di gestire tutte le attività relative alle consultazioni elettorali. Questo include la tenuta e l'aggiornamento delle liste elettorali, l'organizzazione delle elezioni comunali, regionali, nazionali ed europee, e il coordinamento delle operazioni di voto. L'ufficio si occupa anche del rilascio delle tessere elettorali e della gestione delle procedure per il voto assistito, per corrispondenza o presso il domicilio per gli elettori con disabilità.

Statistica

L'Ufficio Statistica raccoglie, elabora e analizza dati statistici relativi alla popolazione e al territorio comunale. Questo include la partecipazione ai censimenti nazionali, la raccolta di dati demografici, economici e sociali, e la produzione di rapporti statistici per supportare la pianificazione e la gestione delle politiche pubbliche. L'ufficio assicura la diffusione delle informazioni statistiche, rendendole accessibili ai cittadini e agli enti interessati.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri