Skip to content

Frazione di Sant’Eutizio

Dettagli della notizia

La frazione di S. Eutizio, a 5 km da Soriano nel Cimino, è nota per il santuario dedicato al martire cristiano Eutizio e il convento dei Padri Passionisti. Circondata da resti archeologici, include antichi insediamenti rupestri e rovine romane.

Data:

02 Agosto 2024

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

La frazione di Sant’Eutizio

La frazione di Sant’Eutizio, situata a circa 5 chilometri da Soriano nel Cimino, prende il nome dal martire cristiano Eutizio da Ferento, decapitato durante la persecuzione di Diocleziano (285-305). Questo piccolo borgo è circondato da resti archeologici di vari periodi e il suo centro si sviluppa intorno al santuario dedicato al martire e al convento dei Padri Passionisti.

L’importanza storica di Sant’Eutizio

L’area di Sant’Eutizio è di particolare interesse per la sua ricca storia antica. Oltre ai monumenti cristiani, come le catacombe e il santuario, si conservano tracce di un antico insediamento rupestre che risale già ai tempi dell’evangelizzazione della contrada da parte del Santo e che è sopravvissuto fino al medioevo. Questo insediamento occupava una vasta area, con molte antiche grotte sparse a nord fino al poggio del Santuario di Sant’Eutizio e a sud fino alle località di Valle Santa, Pian di Vignale, Selva Spianata e Selva del Grosso.

Le scoperte archeologiche

La parte più affascinante di Sant’Eutizio si trova a nord della moderna borgata, proprio a ridosso di essa. Qui si concentrano numerosi ipogei, allineati in file sovrapposte lungo tre collinette tufacee di disuguale grandezza, tagliate a terrazze digradanti. Inoltre, sono visibili piccoli resti di muri, pavimenti a mosaico e frammenti di colonne romane sparsi nei dintorni.

Le catacombe e la chiesa di Sant’Eutizio

Per gli appassionati di storia antica, Sant’Eutizio rappresenta un autentico tesoro. Le catacombe di Sant’Eutizio, risalenti al IV secolo d.C., si trovano accanto alla basilica dedicata al martire cristiano e conservano resti pittorici, materiali di corredo e un sepolcro ad edicola con affreschi degli apostoli Pietro e Paolo. La chiesa di Sant’Eutizio, annessa al convento dei Padri Passionisti, sorge sui resti di una chiesa antica costruita subito dopo l'Editto di Tolleranza del Cristianesimo emanato da Costantino nel 313.

Un weekend a Soriano nel Cimino

Un weekend a Soriano nel Cimino vi permetterà di esplorare questi luoghi ricchi di storia e di godere delle rilassanti passeggiate nei boschi che caratterizzano il territorio. Un’ottima occasione per fare un salto indietro nel tempo e scoprire emozionanti scorci storici e paesaggi naturali incantevoli.


Servizi


Modalità di accesso

Accesso consentito alle persone con disabilità.


Indirizzo

Sant’Eutizio

Ulteriori dettagli


Orario pubblico

Visita alle Catacombe di Sant’Eutizio
Disponibilità Visitabili durante eventi organizzati o su prenotazione
Prenotazione Concordare almeno una settimana prima
Telefono 1 0761.748871
Telefono 2 378.3033319

Contatti


Ultimo aggiornamento: 08/05/2025, 15:23