Skip to content

Restrizioni sull’Uso dell’Acqua dal Serbatoio ‘Papacqua’ e Frazione di Chia per Superamento Parametri

Dettagli della notizia

Ordinanza contigibile ed urgente per uso dell’acqua dell’acquedotto comunale (rete idrica fornita dal serbatoio “Papacqua” e frazione di Chia) al servizio di porzione del territorio, per il superamento dei valori di parametro di cui al d.lgs. 18/2023

Data:

24 Luglio 2024

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Si comunica la presente ordinanza sindacale n° 176 del 24/07/2024 che impone le seguenti prescrizioni nell’uso dell’acqua per il consumo umano a tutte le utenze domestiche collegate alla rete idrica fornita dal serbatoio “Papacqua”, come meglio raffigurato nella planimetria allegata redatta in conformità a quella fornita da Talete spa, e per tutte le utenze domestiche site nella frazione di Chia con decorrenza immediata e fino alla revoca della presente, in via preventiva e cautelativa.

L’utilizzo dell’acqua è permesso adottando le presenti prescrizioni:
– igiene domestica, nonché, previa preliminare bollitura (per almeno 10-15 minuti per la preparazione ed il lavaggio di alimenti;
– tale acqua non può essere utilizzata come bevanda abituale.

E’ ordinato altresì:

  • A Talete S.p.A:
    – l’immediata adozione di interventi efficaci, per la verifica della regolarità dei valori dei campioni e di tutte le misure necessarie per far rientrare i valori nei limiti consentiti;
    – di far fronte a tale emergenza con la messa a disposizione di acqua potabile tramite apposite autobotti;
  • La chiusura immediata dei fontanili e fontanelle presente lungo tali tracciati.
  • Di rendere gratuito l’approvvigionamento dell’acqua naturale sulla fontanella pubblica sita in via del Callarozzo per tutto il periodo di efficacia della presente ordinanza.

Pertanto al distributore di Via del Callarozzo l’erogazione dell’acqua sarà gratuita e TALETE SpA sta predisponendo il servizio di distribuzione dell’acqua potabile con autobotte.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Affari Generali, Segreteria, Contratti e Rapporti istituzionali

Affari Generali

L'Ufficio Affari Generali si occupa di coordinare e gestire una vasta gamma di attività amministrative di supporto, garantendo che tutte le operazioni interne del Comune si svolgano senza intoppi. Questo include la gestione delle pratiche amministrative trasversali, l'organizzazione di eventi istituzionali e la gestione delle comunicazioni interne. Inoltre, l'ufficio è spesso coinvolto nella supervisione delle procedure di acquisto e nella gestione delle risorse materiali dell'ente.

Segreteria

La Segreteria ha il compito di supportare direttamente il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale. Questo include la preparazione delle convocazioni per le riunioni, la stesura dei verbali delle sedute e la gestione degli atti ufficiali. La Segreteria assicura che tutte le decisioni politiche e amministrative siano adeguatamente documentate e archiviate, facilitando così il processo decisionale e garantendo la trasparenza e la tracciabilità delle attività istituzionali.

Contratti

La gestione dei contratti è un'altra area di competenza fondamentale di questo ufficio. Ciò comprende la redazione, la revisione e la stipula di contratti con fornitori e partner esterni. L'ufficio si occupa di garantire che tutti i contratti siano conformi alle normative vigenti e che proteggano gli interessi dell'ente comunale. Questo include anche la supervisione dei processi di gara e di appalto, assicurando la trasparenza e la correttezza nelle procedure di selezione dei fornitori.

Rapporti Istituzionali

L'Ufficio Rapporti Istituzionali è incaricato di mantenere e sviluppare le relazioni tra il Comune e altri enti pubblici, organizzazioni e istituzioni. Questo include la gestione delle comunicazioni ufficiali, la partecipazione a tavoli di lavoro interistituzionali e la collaborazione con altri enti per la realizzazione di progetti comuni. L'obiettivo è di promuovere una cooperazione efficace e di rappresentare gli interessi del Comune in vari contesti istituzionali.

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025, 12:11