Venerdì 30 Maggio 2025 – Ore 17:00 – Convocazione Consiglio Comunale

Dettagli della notizia

Ai sensi dell’art. 43 e dell’art. 44 del Regolamento del Consiglio Comunale, le SS.LL. 30/05/2025 alle ore 17.00 in seduta straordinaria urgente presso la Residenza Municipale

Data:

27 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Consiglio Comunale è convocato per le ore 17:00 di Venerdì 30 Maggio 2025 in Seduta straordinaria urgente presso la Sala Consiliare della Casa Comunale in Piazza Umberto I, 12; Il Consiglio Comunale può essere seguito in diretta streaming sul canale YouTube istituzionale.
I cittadini possono assistere alle sedute da casa, guardando tutto dal PC, Smartphone o Tablet. Attraverso questo sistema basta semplicemente collegarsi al canale You Tube o al sito del Comune sezione “Servizi On line” – Streaming Consiglio Comunale, senza bisogno di scaricare alcun programma o chiedere autorizzazioni di accesso.

Ordine del Giorno

1. Variazione al bilancio di previsione 2025-2027.
2. Prelievo dal fondo di riserva d.g.c. n. 127 del 14/05/2025 – Comunicazione
3. Rinnovo adesione alla stazione unica appaltante (s.u.a.) della Provincia di Viterbo - approvazione del nuovo regolamento e del nuovo schema di convenzione.
4. Interrogazione sull’inserimento di dossi artificiali nella viabilità interna del capoluogo.

Si informano le SS.LL. che la seduta del Consiglio Comunale potrà essere trasmessa in diretta streaming sui canali social del Comune di Soriano nel Cimino e dal Canale Youtube all'indirizzo:

https://www.youtube.com/watch?v=UMQ-myOb2Yk 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni Comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. È regolato dal decreto legislativo nº 267/2000, "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali". Le materie di competenza del Consiglio sono definite dalla legge. Tra le principali vi sonoː lo statuto dell'ente, il bilancio, il conto consuntivo, il piano urbanistico comunale, il piano delle opere pubbliche e le convenzioni tra gli enti locali. Il Consiglio Comunale è organizzato come di seguito:

  • Presidente del Consiglio Comunale, tradizionalmente individuato come seconda carica istituzionale del Comune dopo il Sindaco, ha autonomi poteri di direzione dei lavori e delle attività del Consiglio, nonché di convocazione del medesimo. È eletto alla prima seduta del Consiglio.
  • Commissioni consiliari, hanno funzioni consultive, o di controllo, di indagine o conoscitive.
  • Gruppi Consiliari, composti da consiglieri di uno stesso orientamento politico.
  • Conferenza dei capigruppo, costituita dai rappresentanti dei vari gruppi consiliari, è presieduta dal Presidente del Consiglio. Ha lo scopo di coordinare e programmare i lavori del Consiglio.
Le sedute possono essere ordinarie, cioè quelle nelle quali sono iscritte le proposte di deliberazioni relative all'approvazione delle linee programmatiche di governo, del bilancio di previsione annuale e pluriennale e del rendiconto di gestione. Le altre sono considerate straordinarie. Possono essere pubbliche, oppure segrete, cioè senza pubblico, quando gli argomenti trattati possono ledere la riservatezza delle persone. Il voto dei consiglieri comunali di regola è palese. È segreto nel caso in cui coinvolga persone. Il consiglio comunale rimane in carica per cinque anni a decorrere dalla data dell'elezione (art. 51, comma 1, Tuel); la decadenza si ha in due casi:
  1. variazione di almeno un quarto della popolazione (fusioni di comuni, incorporazione di altro comune, distacco di una frazione) perché il consiglio non può più considerarsi rappresentativo della comunità che lo ha eletto;
  2. dimissioni della metà più uno dei consiglieri (art. 141 comma 1 lett. b n.3 TUEL), dimissioni che devono essere contestuali altrimenti opera la surroga.
Lo scioglimento infine opera per le seguenti cause:
  • quando il consiglio compie atti contrari alla costituzione
  • quando il consiglio commette gravi e persistenti violazioni di legge;
  • nel caso di gravi motivi di ordine pubblico;
  • per dimissioni del sindaco o approvazione della mozione di sfiducia da parte del consiglio nei confronti del sindaco;
  • per decadenza del sindaco a seguito di incompatibilità sopravvenuta, dichiarata dal Consiglio Comunale a completamento del relativo iter (art. 69 TUEL), viene dichiarato lo scioglimento del Consiglio Comunale, ma resta in carica fino al primo turno elettorale utile, fino alle elezioni le funzioni del sindaco vengono svolte dal Vice Sindaco (art. 53 Tuel);
  • mancata approvazione del bilancio entro i termini.

Piazza Umberto I, 12 01038 Soriano nel Cimino (VT)

Ufficio Affari Generali, Segreteria, Contratti e Rapporti istituzionali

Affari Generali

L'Ufficio Affari Generali si occupa di coordinare e gestire una vasta gamma di attività amministrative di supporto, garantendo che tutte le operazioni interne del Comune si svolgano senza intoppi. Questo include la gestione delle pratiche amministrative trasversali, l'organizzazione di eventi istituzionali e la gestione delle comunicazioni interne. Inoltre, l'ufficio è spesso coinvolto nella supervisione delle procedure di acquisto e nella gestione delle risorse materiali dell'ente.

Segreteria

La Segreteria ha il compito di supportare direttamente il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale. Questo include la preparazione delle convocazioni per le riunioni, la stesura dei verbali delle sedute e la gestione degli atti ufficiali. La Segreteria assicura che tutte le decisioni politiche e amministrative siano adeguatamente documentate e archiviate, facilitando così il processo decisionale e garantendo la trasparenza e la tracciabilità delle attività istituzionali.

Contratti

La gestione dei contratti è un'altra area di competenza fondamentale di questo ufficio. Ciò comprende la redazione, la revisione e la stipula di contratti con fornitori e partner esterni. L'ufficio si occupa di garantire che tutti i contratti siano conformi alle normative vigenti e che proteggano gli interessi dell'ente comunale. Questo include anche la supervisione dei processi di gara e di appalto, assicurando la trasparenza e la correttezza nelle procedure di selezione dei fornitori.

Rapporti Istituzionali

L'Ufficio Rapporti Istituzionali è incaricato di mantenere e sviluppare le relazioni tra il Comune e altri enti pubblici, organizzazioni e istituzioni. Questo include la gestione delle comunicazioni ufficiali, la partecipazione a tavoli di lavoro interistituzionali e la collaborazione con altri enti per la realizzazione di progetti comuni. L'obiettivo è di promuovere una cooperazione efficace e di rappresentare gli interessi del Comune in vari contesti istituzionali.

Ufficio Protocollo, Centralino, Notifiche

Protocollo

L'Ufficio Protocollo è incaricato della registrazione e dell'archiviazione di tutta la corrispondenza in entrata e in uscita del Comune. Ogni documento ricevuto o inviato viene protocollato, ossia viene assegnato un numero di protocollo che ne consente la tracciabilità e l'archiviazione ordinata. Questa attività garantisce che ogni comunicazione ufficiale sia documentata e facilmente reperibile per future consultazioni. L'ufficio gestisce anche la distribuzione interna dei documenti agli uffici competenti e mantiene un archivio organizzato e accessibile.

Centralino

Il Centralino svolge un ruolo cruciale nell'organizzazione delle comunicazioni telefoniche del Comune. Questo servizio riceve e smista le chiamate telefoniche in entrata, fornendo informazioni di base ai cittadini e indirizzandoli verso gli uffici competenti per richieste specifiche. Il personale del centralino è addestrato per gestire le chiamate con efficienza e cortesia, contribuendo a migliorare l'accessibilità dei servizi comunali e facilitando il contatto tra i cittadini e l'amministrazione.

Notifiche

L'Ufficio Notifiche è responsabile della gestione e della consegna delle notifiche ufficiali del Comune. Questo include la consegna di atti amministrativi, avvisi di pagamento, convocazioni e altre comunicazioni formali ai cittadini. L'ufficio garantisce che le notifiche siano effettuate in conformità con le normative vigenti, rispettando i termini e le modalità previsti dalla legge. Il servizio di notifiche è fondamentale per assicurare che i cittadini siano informati tempestivamente e correttamente sulle decisioni e gli atti dell'amministrazione comunale.

Ultimo aggiornamento: 28/05/2025, 10:33

Skip to content