Cos'è
Si svolge nei primi tre fine settimana di ottobre ed è caratterizzata da un ricco programma che include degustazioni di castagne e piatti tipici, un corteo storico, il Palio delle Contrade e visite guidate.
-
Rievocazione storica:
Il corteo storico, con la partecipazione di spadaccini, sbandieratori, tamburini, musici e falconieri, riporta i visitatori indietro nel tempo, tra vicoli e palazzi illuminati.
-
Palio delle Contrade:
Le quattro contrade di Soriano (San Giorgio, La Rocca, Trinità e Papacqua) si sfidano in giochi medievali, come la giostra degli anelli e il torneo degli arcieri, in un'atmosfera carica di tensione e divertimento.
-
Degustazioni:
Le taverne dei rioni offrono specialità locali a base di castagne, come cappelletti, polenta, tortelli nella lastra, e altri piatti tipici, insieme a caldarroste cotte sul braciere.
-
Mercatini medievali:
Durante la sagra, le vie e le piazze di Soriano si animano di mercatini con artigianato, antiquariato, collezionismo e prodotti vintage, creando un'atmosfera festosa.
-
Visite guidate:
L'Ufficio turistico organizza visite guidate per scoprire i luoghi più caratteristici del borgo, le sue chiese e fontane, e per approfondire la storia e le tradizioni locali.
Video
Manifestazione Storico-Rievocativa