Servizi al Cittadino
Servizi al Cittadino Pagamenti online - PagoPA Entra con SPID o CIE

Accesso operatore comunale
 

Il Comune Informa...

27 Giugno 2023

Attivazione Domicilio digitale

Cos’è il Domicilio digitale

Il domicilio digitale è una delle novità introdotte dal nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), e ne rappresenta una delle più rilevanti per i cittadini e le imprese, in cui si sancisce che al fine di facilitare la comunicazione tra Pubbliche Amministrazioni e cittadini, ogni cittadino dovrà indicare alla Pubblica Amministrazione un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o un indirizzo di recapito certificato, quale suo domicilio digitale.

In pratica il Domicilio digitale è un indirizzo elettronico certificato, che dovrà essere inserito nell’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), e reso disponibile a tutte le Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, al fine di comunicare con il cittadino esclusivamente tramite il domicilio digitale, da lui stesso comunicato, un domicilio fiscale elettronico.

Come funziona e a cosa serve

Il domicilio digitale, essendo legato ad un indirizzo PEC, funziona alla pari di un recapito ufficiale ma elettronico.

Il cittadino pertanto dovrà comunicare la propria PEC alla Pubblica Amministrazione, ovvero al proprio Comune di residenza, che lo registrerà in ANPR, in modo da consentire che tutte le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione avvengano tramite tale strumento.

Il Domicilio digitale consentirà alla Pubblica Amministrazione di comunicare direttamente con il cittadino, senza intermediari ed in tempo reale, per farlo la comunicazione transiterà attraverso l’indirizzo PEC presente in ANPR, e la comunicazione avrà il medesimo valore legale della tradizionale raccomandata con ricevuta di ritorno.

Il Domicilio digitale servirà a ricevere tutte le comunicazioni e le notifiche di atti, quali le cartelle esattoriali, contravvenzioni, ecc..

A chi si rivolge

A tutti i cittadini maggiorenni, italiani e stranieri.

Cosa serve

A partire dal 6 Luglio 2023, per le citate comunicazioni, le Pubbliche Amministrazioni dovranno utilizzare, se presente nell’elenco, il domicilio digitale indicato dal cittadino che dovrà comunicare al momento della registrazione sul portale INAD, all’indirizzo https://domiciliodigitale.gov.it
Per registrarsi  in qualità di cittadino o professionista / Impresa è necessario essere provvisti dei mezzi riconosciuti dalla Pubblica Amministrazione, quali SPID, CIE o CNS ed essere obbligatoriamente in possesso di una casella di posta certificata (PEC).
Dal 6 Luglio 2023, le Pubbliche Amministrazioni, i gestori di pubblico servizio ed i soggetti privati aventi diritto potranno consultare INAD in modalità applicativa e disporranno di un canale semplice e immediato per effettuare la notifica di atti, senza ritardi o problemi di recapito, con risparmi significativi in termini di tempi e costi. 
Attivazione Domicilio digitale

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Esprimi il tuo giudizio

Media voti 5 / 5. Conteggio voti 2

Nessun giudizio ! Potresti essere il primo a darlo

Non ci sono comunicazioni correlate da proporre

QR Code

Ultimi articoli

Avvisi 17 Febbraio 2025

Talete Spa – Lettura periodica dei contatori con rilevazione fotografica

Talete SpA comunica che dal 17/02/2025 al 22/02/2025 e nella fascia oraria dalle 8 alle 17, un addetto dell’appaltatore INPLANET Srl munito di tesserino di riconoscimento effettuerà il tentativo di lettura dei contatori idrici nel Comune di Soriano.

Protezione Civile 14 Febbraio 2025

Allertamento Protezione Civile regionale per condizioni avverse meteorologiche dal 14 Febbraio 2025 per le successive 24 ore

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’Avviso allegato di condizioni meteorologiche avverse con le seguenti previsioni sul Lazio, con particolare attenzione di allerta gialla per i bacini costieri dell’Alto lazio e medio Tevere: precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, venti localmente forti dai quadranti settentrionali, con rinforzi di burrasca, specie sui settori settentrionali della Regione, in attenuazione nel pomeriggio di domani, 15/02/2025.

Protezione Civile 13 Febbraio 2025

Allertamento Protezione Civile regionale per condizioni avverse meteorologiche dal 13 Febbraio 2025 per le successive 24-36 ore

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse in allegato con validità dal pomeriggio di oggi, 13/02/2025 e per le successive 24-36 ore, si prevedono sul Lazio: precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale con quantitativi cumulati generalmente moderati.